|
Ultime News
-
Le carte di credito revolving sono di credito a tutti gli effetti, ma più flessibili. Oltre alle funzionalità a saldo, infatti, offrono la possibilità di spendere denaro pur non avendo fondi disponibili sul conto corrente e di ripagare il proprio debito a rate
Leggi tutto
-
Le carte di credito revolving consentono di dilazionare il pagamento di un bene acquistato mediante comode rate mensili, ma bisogna fare attenzione al TAEG e a spese fisse: ecco allora le soluzioni più interessanti
Leggi tutto
-
Benché aspetto e funzionamento siano quelli di una normale carta di credito, le carte revolving sono di fatto un prestito personale, il cui rimborso non viene saldato il mese successivo, ma bensì mediante il versamento di rate mensili cui viene applicato un tasso d'interesse, in genere piuttosto elevato
Leggi tutto
-
Praticamente assimilabili a un prestito personale, le carte revolving permettono in più di ottenere liquidità in tempi dimezzati, senza dover giustificare la spesa, ma pagando per questo tassi d'interesse molto elevati
Leggi tutto
-
Una carta revolving funziona alla stregua di un prestito personale, e offre in pratica la possibilità di acquistare qualunque cosa pagandola comodamente a rate, ma spesso i tassi di interesse applicati sono molto elevati, ragion per cui le associazioni di consumatori mettono in guardia da un uso troppo disinvolto
Leggi tutto
-
Sempre più richieste, soprattutto da casalinghe, studenti e disoccupati, le carte di credito revolving vengono infatti concesse anche a chi non dispone di una busta paga, ma sono ugualmente soggette, come le carte tradizionali, al monitoraggio del CRIF, la Centrale Rischi Finanziari
Leggi tutto
|
|